Intercultural and Environmental Management of Schools (3EMI)

IL MASTER 3EMI

l Master di I livello in “Intercultural and Environmental Management of Schools” ha come finalità quella di formare una nuova figura professionale denominata eco-manager interculturale in ambito scolastico, in grado di progettare e sviluppare sul piano manageriale, interventi e politiche di sviluppo sostenibile in un’ottica interculturale a scuola.

Il master di primo livello comprende 4 assi formativi

- analisi transculturale dello sviluppo sostenibile,

- il management ambientale e la sua applicazione nel contesto scolastico,

- il management interculturale nel contesto scolastico,

- applicazione dell’eco-management interculturale nella gestione scolastica.

 

Profilo professionale in uscita


Il Master si propone di formare le seguenti figure professionali:

KCDKO

Eco-manager interculturale che è un esperto in grado di progettare politiche attive di management ambientale e interculturale a scuola. Si tratta di un esperto in grado di aiutare la scuola a declinare lo sviluppo sostenibile nelle sue prassi manageriali.

Insegnanti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado capaci di progettare percorsi di sviluppo sostenibile in chiave interculturale nel management della scuola.

Liberi professionisti nel settore della consulenza in materia di politiche per la promozione dello sviluppo sostenibile a scuola.

Personale ad alta professionalità di agenzie formative.

 

Competenze da acquisire in uscita

• Nel campo del management ambientale •
I corsisti alla fine del corso devono:
sul piano teorico, dimostrare di essersi appropriati/e in modo soddisfacente dei concetti di sviluppo sostenibile, corporate social responsibility, Green Procurement, Sistemi di Gestione Ambientale (SGA), Bilancio di Sostenibilità e Mobilità sostenibile.
sul piano operativo, essere in grado di sostenere lo sviluppo organizzativo e progettuale:

- di un piano di responsabilità sociale della scuola,

- del Bilancio di sostenibilità,
- del Green Procurement,

- dei Sistemi di Gestione Ambientale (SGA),

- del Bilancio partecipativo e (vi) del piano di Mobilità sostenibile.

• Nel campo del management interculturale •
I corsisti alla fine del corso devono essere in grado:
sul piano teorico-culturale, di conoscere i concetti di comunicazione interculturale, mediazione interculturale e management interculturale